Adamello
Sentiero percorso con Andrè e Marzio il 15 e 16 luglio 2023, con l'intenzione di raggiungere la cima dell'Adamello dalla via Terzulli.
- Partenza: Ponte del Guat (val Miller)
- Arrivo: Ponte del Guat (val Miller)
- Giorni: 2 (con possibilità di fare tutto in giornata)
- Km: 20
- D+: 2000
- Quota max: 3539
- Tipologia sentiero: EEA
- Rifugi di appoggio: Bivacco Roberti (2200 m)
- Attrezzatura: Solita da escursionismo in alta montagna, ramponi, ghette, casco, kit da ferrata)
- Stagione: Estate
- GPX: link

Racconto: Abbiamo truffato in modo barbino Andrè, convincendolo che 3 ore sarebbero bastate per salire. Non sono bastate.
Commento: Salita varia e spettacolare. Dal Ponte del Guat le scale del Miller conducono direttamente al rifugio Gnutti, dove è possibile pernottare o piantare la tenda. Il mattino dopo si cammina fin da subito nell'ambiente tipico adamellino, con il suo granito inconfondibile, e i suoi sfasciumi interminabili. Ci si porta quindi verso l'attacco della Terzulli, che in breve porta al passo Adamello. Da lì si può scendere di una ventina di metri e imboccare il ghiacciaio, oppure (se si è partiti in giornata) si può anche piantare la tenda direttamente lì al passo, facendosi un po' di spazio fra i sassi. Dal ghiacciaio si punta dritti a nord, seguendo la traccia perennemente presente in quel tratto di ghiacciaio. La tentazione di passare sulle roccette ed evitare il ghiacciaio credo sia forte per tutti, ma non credo sia il caso di farlo, basta dare un occhio a ridosso del ghiacciaio per avere un'idea di quanto instabili siano quelle roccette. Finito il ghiacciaio ci si riattacca all'ultimo tratto di roccette misto neve, dalle quali in breve si raggiunge la cima.

Lago Miller

Ghiacciaio Adamello